Presso la Piazza San Rocco, si trova la sede sociale del Circolo Operaio di Luzzogno.
Circondato dall’abitato e avvolto dai monti e dagli alpeggi che sovrastano Luzzogno e con vista verso il fondo-valle, il Circolo, anche grazie alla sua posizione centrale nella geografia del paese, rappresenta un significativo luogo di incontro e socializzazione per i residenti e per i visitatori.
Fondato nel 1911 da un gruppo di 37 soci con il nome di Circolo Vinicolo, l’Associazione ha attraversato diverse sedi e svariate denominazioni. Nel 1950 assume l’attuale forma di Società Cooperativa di Consumo s.r.l. Nello stesso anno iniziarono i lavori per la costruzione della sede attuale in Piazza San Rocco, inaugurata nel 1951.
Nel corso degli anni, la sede del Circolo ha subito numerose modifiche e migliorie, tra gli interventi più importanti la costruzione di cantine interrate, l’adeguamento e ammodernamento degli spazi interni e il restyling delle facciate esterne.
Tra il 2009 e il 2017, significativi lavori di ampliamento della sede hanno consentito la realizzazione di una cucina e di una sala ristorante, ridando a Luzzogno un luogo di ristorazione che in paese mancava da molti anni dopo la cessata attività negli anni ‘80 dell’Osteria Monte Massone.
Nel 2024, attraverso opere di ristrutturazione del sottotetto sono state realizzate tre camere da letto e un monolocale, attualmente a disposizione dei soci per brevi soggiorni. L’opera, di grande rilevanza, è stata perseguita con l’intento di dare un servizio di alloggio a turisti e visitatori desiderosi di conoscere e frequentare Luzzogno e il suo circondario. Circolo di Luzzogno APS – Affittacamere
Attualmente, il Circolo conta circa 200 tesserati e, grazie agli importanti interventi strutturali eseguiti negli anni, è in grado di offrire spazi adeguati per le molteplici attività, culturali e ricreative, che frequentemente vengono proposte dall’Associazione, favorendo momenti di condivisione e relax. L’atmosfera accogliente e familiare invita chiunque a sentirsi parte di questo speciale contesto.
Per poter diventare Socio del Circolo e partecipare alle iniziative proposte e usufruire delle strutture e dei servizi messi a disposizione, è necessario avanzare una semplice richiesta di tesseramento al Consiglio Direttivo.